Autore: Luca Serafini, Marco Serafini Tratto da un report pubblicato su Planet Mountain e un'articoletto dal portale della Valle Brembana Settembre 2021 Luca e Marco raccontano la scoperta della parete Nord del Cuminello e l'apertura della via Cacciatori di Gemme
Via Marmotta Bianca - Zucco di Pesciola, Piani di Bobbio
in data
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
Prima salita 19 Gennaio 2020 - Marco Serafini ed Emanuele Cavenati
Difficoltà: M4+/M5; R2 parzialmente attrezzata
Dislivello: 100m, sviluppo 125m
Condizioni: alternanza di neve gelata e blocchi crostosi, grosse cornici in uscita dal secondo e terzo tiro
Battezziamo questa breve, ma intensa, linea invernale "Marmotta Bianca" perchè condivide l'ultimo tiro con la via Giovani Marmotte sulla seconda torre dello Zucco di Pesciola. Marmotta Bianca attacca sotto alla via Bagliori da Pechino salendo in obliquo verso destra a prendere una goulotte che si forma nel canale di scarico tra la seconda e la terza torre dell'Ongania. Raggiunge la cengia all'intaglio tra le due torri e prosegue nel camino verticale di Giovani Marmotte.
Tre tiri di corda per uno sviluppo totale di circa 125m non fanno mancare tutti gli ingredienti del misto. Primo tiro su neve (65°) per scaldarsi. Secondo tiro in una goulottina che alterna tratti di ghiaccio a salti di misto. Terzo tiro total dry in un faticoso camino con bella uscita su cornici di neve.
Primo e terzo tiro si proteggono bene con friend micro, dadi medio/piccoli ed eccentrici medi. Il secondo tiro presenta roccia meno buona; abbiamo lasciato due spit dove non era possibile usare protezioni veloci.
Prima sosta attrezzata con due spit, seconda sosta sui fittoni della via Giovani Marmotte, terza sosta sui fittoni della cima della torre.
Avvicinamento
Raggiungere la base della parete tra la seconda e terza torre dell'Ongania. Attaccare presso l'attacco di Bagliori a Pechino.
Relazione tecnica
L1: Risalire il pendio puntando alla biforcazione di destra del canalino/goulotte che risale in direzione dell'intaglio tra la seconda e terza torre dell'Ongania. Sostare alla base della Goulotte sulla placca a sinistra (S1 2chf, 50m, neve 65°).
L2: Risalire la goulotte che alterna passaggi su ghiaccio a saltini di misto, fino ad un ultimo salto difficile che si supera grazie ad una cornice di ghiaccio. Qui si prosegue su neve fino ad una grossa cornice verticale che, una volta superata, immette sulla grande cengia all'altezza dell'intaglio tra le due torri. La sosta di Giovani Marmotte si trova all'estrema destra della cengia, due fittoni da unire. Consigliato rinviare su friend usciti dalla cornice, prima di spostarsi a destra, per lasciare la corda verticale al secondo di cordata (S2 resinati, 45m, M4+, 2 fix sul lato destro della goulotte).
L3: Entrare nel camino verticale a destra della sosta e risalirlo senza mai allontanarsi troppo dal fondo (non seguire i resinati di Giovani Marmotte). Usciti dall'ultima strettoia si supera una cornice di neve verticale e si prosegue su canalino di misto fino alla cima della seconda torre del Pesciola (S3 resinato, 30m, M5).
Possibile continuare sulla cresta Ongania (3 tiri più tratti in conserva) oppure calarsi lungo la via. Per questa seconda opzione, si consiglia di scendere a piedi fino all'intaglio tra le due torri e calarsi dalla S2 alla S1 con doppia da 60m, quindi con un altra doppia all'attacco.
Primo tiro, a cercare la goulotte
Bellissima goulotte del secondo tiro
Per fortuna sui passaggi duri c'è un po' di ghiaccio!
Commenti
Posta un commento